Il mercato giapponese dei giochi per PC, a lungo messo in ombra dai giochi per dispositivi mobili, sta vivendo una crescita esplosiva. Gli analisti del settore segnalano un aumento di dimensioni triplicato negli ultimi quattro anni, raggiungendo 1,6 miliardi di dollari (circa 234,486 miliardi di yen) nel 2023. Ciò rappresenta il 13% del mercato complessivo dei giochi giapponese, una quota significativa considerando il predominio dei giochi mobili. Sebbene la cifra del dollaro possa sembrare modesta, l'indebolimento dello yen ha un impatto significativo sul potere di spesa effettivo.
Questa impennata non è un fenomeno improvviso; gli aumenti dei ricavi su base annua hanno costantemente alimentato questa espansione. Il dottor Serkan Toto, uno dei principali analisti del settore, evidenzia questa crescita costante, confrontandola con l'incredibile cifra di 12 miliardi di dollari del mercato dei giochi mobili (circa 1,76 trilioni di yen) nel 2022. Nonostante questa disparità, lo slancio del segmento dei giochi per PC è innegabile. Illustrando ulteriormente la posizione dominante del mercato mobile, il rapporto 2024 di Sensor Tower indica che il mercato giapponese dei "giochi anime per dispositivi mobili" rappresenta il 50% delle entrate globali.
La crescita del mercato dei "PC e laptop da gioco" è attribuita alla crescente domanda di apparecchiature di gioco ad alte prestazioni e alla crescente popolarità degli eSport. Statista Market Insights prevede una crescita dei ricavi ancora più sostanziale, stimando un potenziale di 3,14 miliardi di euro (circa 3,467 miliardi di dollari) quest'anno e una base di utenti che raggiungerà i 4,6 milioni entro il 2029. Il dottor Toto sottolinea che la storia dei giochi per PC in Giappone, risalente agli albori 1980, è stato sottovalutato e la sua recente rinascita è alimentata da diversi fattori:
- L'emergere di titoli per PC nostrani di successo come Final Fantasy XIV e Kantai Collection.
- Il negozio giapponese potenziato e la presenza ampliata di Steam.
- La crescente disponibilità dei popolari giochi per smartphone su PC, spesso il giorno del lancio.
- Miglioramenti nelle piattaforme di gioco per PC domestiche.
I principali attori stanno capitalizzando questa crescita. Il porting per PC di Final Fantasy XVI da parte di Square Enix e il suo impegno verso una strategia di rilascio duale console/PC esemplificano questa tendenza. Microsoft, attraverso Xbox e il suo servizio di abbonamento Game Pass, sta espandendo attivamente la propria presenza in Giappone, stringendo partnership con editori chiave come Square Enix, Sega e Capcom. La popolarità dei titoli di eSport come StarCraft II, Dota 2, Rocket League e League of Legends alimenta ulteriormente questa espansione del mercato. In breve, il settore dei giochi per PC giapponese è fiorente, sfidando le aspettative e ritagliandosi una nicchia significativa nel panorama dei giochi del paese.