Fromsoftware: un pantheon di boss leggendari - classificando le più grandi battaglie
FromSoftware ha costantemente offerto esperienze di gioco di ruolo indimenticabili, rinomati per il loro gioco di gameplay impegnativo e riccamente dettagliato. Tuttavia, la loro eredità duratura è probabilmente il loro boss incontri: avversari intensi e spesso terrificanti che spingono i giocatori ai loro limiti. Questa non è una classifica di difficoltà; È una celebrazione del più grande From -Software Boss combatte in tutta la serie "Soulsborne" (Elden Ring, Bloodborne, Sekiro, Demon's Souls e Dark Souls). Abbiamo valutato sfida, musica, ambientazione, meccanica, tradizioni e impatto complessivo.
-
Old Monk (Demon's Souls)
Una visione unica delle invasioni PVP, il vecchio monaco è controllato dai giocatori, rendendo variabile la sfida ma evidenziando la sempre presente minaccia di incontri online.
-
Old Hero (Demon's Souls)
Demon's Souls 'Incontri simili a puzzle brillano qui. The Blind Old Hero si basa sul suono, trasformando la lotta in un'esperienza invisibile, un precursore di progetti di boss innovativi in titoli successivi.
- Sinh, il drago sonno (Dark Souls 2: Crown of the Sunken King)
Un momento fondamentale negli incontri del drago di Fromsoftware, Sinh eleva la lotta del drago a uno spettacolo epico e terrificante, stabilendo un nuovo standard per le iterazioni future.
-
Ebrietas, figlia del cosmo (Bloodborne)
Ebrietas incarna l'orrore lovecraftiano di Bloodborne. Tematicamente ricchi, i suoi attacchi-tra cui esplosioni energetiche per la corsa cosmos e sangue che inducono la frenesia-catturano perfettamente il terrore cosmico del gioco.
-
Fume Knight (Dark Souls 2)
Probabilmente Dark Souls 2 La lotta più dura, la miscela di velocità e potere grezzo di Fume Knight, culminando in una grande spada fiammeggiante, offre un incontro elettrizzante e impegnativo.
- Bayle the Dread (Elden Ring: Shadow of the Erdtree)
Uno dei boss DLC più difficili di Elden Ring, la lotta di Bayle è elevata dalla rabbia indimenticabile e dal commento dell'alleato NPC, Igon, aggiungendo uno strato emotivo all'intensa battaglia.
-
Father Gascoigne (Bloodborne)
Un guanto di gioco precoce per eccellenza, padre Gascoigne insegna meccanici cruciali di sangue: consapevolezza ambientale, aggressività misurata e parrying delle armi. Il fallimento qui spesso significa la fine della corsa.
-
Starscourge Radahn (Elden Ring)
Colossale di Radahn e la capacità di evocare numerosi alleati creano una battaglia epica e indimenticabile, culminando in una conclusione veramente sconvolgente.
-
Great Grey Wolf Sif (Dark Souls)
Un incontro toccante ed emotivamente risonante, la lotta di Sif è pesante con l'atmosfera e la storia, mettendo in evidenza la natura moralmente grigia dei mondi di Fromsoftware.
-
Maliketh, The Black Blade (Elden Ring)
incessantemente aggressivo, i brutali attacchi di Maliketh e il combattimento ad alta intensità, specialmente nella sua seconda fase, rendono una lotta memorabile e stimolante.
-
Dancer of the Boreal Valley (Dark Souls 3)
Visivamente sorprendente e meccanicamente unico, i movimenti irregolari del ballerino e gli attacchi imprevedibili creano una lotta visivamente sbalorditiva e stimolante.
-
Genichiro Ashina (Sekiro)
memorabile per la sua impostazione e l'epico duello in cima al castello di Ashina, Genichiro mette alla prova la padronanza della meccanica principale di Sekiro, fungendo da gatekeeper cruciale per le sfide successive.
-
Owl (padre) (Sekiro)
Emotivamente accusato e brutalmente difficile, la lotta contro il gufo (padre) è uno degli incontri più aggressivi e punitivi di Sekiro, utilizzando il teletrasporto e una vasta gamma di attacchi.
menzione d'onore: corazzato Core 6
Mentre fuori dall'ambito di "Soulsborne", Core Core 6 presenta eccezionali combattimenti di boss che fanno eco ai principi di design anime. AA P07 Balteus, IA-02: Ice Worm e IB-01: CEL 240 sono particolarmente degni di nota.
-
Anima di Cinder (Dark Souls 3)
L'anima di Cinder incarna l'essenza di Dark Souls, combattendo con una varietà di stili e ricreando le mosse di Gwyn nella sua seconda fase, fornendo una conclusione adatta e nostalgica alla trilogia.
-
Sorella Friede (Dark Souls 3: Ashes of Ariandel)
Una lotta trifase estenuante, l'aggressione incessante di sorella Friede e l'aggiunta di padre Ariandel nella seconda fase creano uno dei combattimenti di boss più punitivi della serie.
-
Orfano di Kos (Bloodborne: The Old Hunters)
Infamous per la sua velocità e attacchi imprevedibili, Orphan of Kos è un incontro terrificante e stimolante, utilizzando la propria placenta come arma.
-
Malelenia, lama di Miquella (Ring Elden)
Un fenomeno culturale, impegnativa combattimento a due fasi della Malenia, con l'iconica danza degli uccelli acquatici, è visivamente spettacolare e profondamente radicato nella tradizione di Elden Ring.
-
Guardian Ape (Sekiro)
Comicamente brutale, la lotta della scimmia di Guardian è memorabile per la sua seconda fase inaspettata dopo una decapitazione apparentemente conclusiva, mettendo in mostra la propensione di Software per colpi di scena sorprendenti.
- Knight Artorias (Dark Souls: Artorias of the Abisso)
Il tragico retroscena di Artorias dell'IMGP%e combattimento impegnativo lo rendono un incontro memorabile e significativo, che rappresenta un rito di passaggio per molti giocatori di Dark Souls.
-
King senza nome (Dark Souls 3)
Un boss di Dark Souls quasi perfetto, il combattimento in due fasi del re senza nome-un duello del Dragon Mount seguito da una resa dei conti radicati-è impegnativo, visivamente sbalorditivo e presenta una colonna sonora iconica.
- Dragon Slayer Ornstein e Executioner Smough (Dark Souls)
L'iconica combattimento due contro uno che ha stabilito il modello per molti successivi incontri a doppio boss, l'influenza di Ornstein e Smough sul genere è innegabile.
- Ludwig, la lama maledetta/santa (Bloodborne: i vecchi cacciatori)
La complessità di Ludwig, con 23 attacchi unici in due fasi, e il suo tragico retroscena lo rendono un incontro memorabile e stimolante, mettendo in mostra il combattimento aggressivo di Bloodborne.
-
Slave Knight Gael (Dark Souls 3: The Ringed City)
Una conclusione mitica ed epica alla trilogia di Dark Souls, la lotta di Gael, con la sua seconda fase drammatica e la tradizione profondamente intrecciata, è un'esperienza memorabile e stimolante.
- Lady Maria della torre dell'orologio astrale (Bloodborne: i vecchi cacciatori)
Un duello tecnicamente magistrale, la lotta di Lady Maria è intensa e visivamente sbalorditiva, che mostra il combattimento frenetico di Bloodborne e tragici tradizioni.
-
Isshin, The Sword Saint (Sekiro)
L'apice del combattimento di Sekiro, la lotta in quattro fasi di Isshin è una danza di morte implacabile ed elegante, che incarna perfettamente i raffinati meccanici di parry-and-strike del gioco. La sua padronanza di varie armi e tecniche rende un incontro finale indimenticabile e profondamente soddisfacente.
Questa classifica rappresenta la nostra prospettiva. Quali sono i tuoi combattimenti preferiti da boss fromsoftware? Condividi i tuoi pensieri!