La narrazione di Monster Hunter potrebbe sembrare semplice e spesso licenziata come ripensamento, ma uno sguardo più attento rivela un ricco arazzo di temi e storie. Esploriamo gli elementi più profondi di questa amata serie.
← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds
Evoluzione delle narrazioni in Monster Hunter
Mentre la serie Monster Hunter non è in genere nota per la sua narrazione, la storia esiste e merita attenzione. La struttura basata sulla missione del gioco può far sembrare la narrazione secondaria, ma sotto la superficie c'è di più da scoprire. Ci immergiamo nelle storie della serie principale e vediamo se sono così semplici come appaiono.
Come inizia tutto
I Monster Hunter Games in genere seguono uno schema familiare: inizi come cacciatore alle prime armi, prendendo missioni dall'anziano o dal leader del villaggio, e gradualmente sale per diventare il cacciatore di alto livello nel tuo villaggio. Mentre progredisci, affronterai mostri sempre più formidabili, culminando in una resa dei conti con il boss finale del gioco, come Fatalis in Monster Hunter 1. Questo ciclo rimane coerente in tutta la serie, anche se i giochi più recenti come il mondo, l'ascesa e le loro espansioni presentano una narrazione più strutturata.
Proteggere l'ordine naturale
La serie esplora spesso il ruolo del cacciatore nel mantenere l'equilibrio dell'ecosistema. In Monster Hunter 4, il virus frenetico di Gore Magala minaccia questo equilibrio, rendendo i mostri più aggressivi e mettendo in pericolo l'ordine naturale. La missione del cacciatore di sconfiggere il Gore Magala sottolinea il tema del ripristino dell'equilibrio.
Tuttavia, Monster Hunter: World e la sua espansione, Iceborne, approfondiscono la relazione tra umani e natura. I finali del gioco evidenziano la responsabilità che gli umani hanno nel preservare l'ordine naturale, ma anche sottolineano che la natura opera indipendentemente dall'intervento umano. Il ruolo di Nergigante come forza naturale di equilibrio, in particolare nel suo scontro con Shara Ishvalda, rafforza questo tema. La narrazione "Sapphire Star" dal gioco di base simboleggia il ruolo del cacciatore come luce guida nella conservazione della natura, mentre le conclusioni più cupe di Iceborne spingono a riflettere sul vero impatto dell'umanità sul mondo naturale.
La serie riflette le dinamiche ecologiche della vita reale, illustrando come la natura si adatta e sopravvive senza interferenze umane. Questa profondità tematica suggerisce che Monster Hunter è più di un semplice gioco sulla caccia ai mostri.
Mostro allo specchio
In Monster Hunter 4, sconfiggere la Magala di Gore porta alla sua trasformazione in Shagaru Magala, un drago anziano, che simboleggia il continuo ciclo di sfida e crescita. Questo rispecchia il viaggio del giocatore di aggiornare gli attrezzi e di fronte a nemici più severe.
Ahtal-ka di Monster Hunter Generations Ultimate esemplifica questo tema dell'adattamento e della riflessione. Inizialmente apparendo non minaccioso, rivela il suo vero potere pilotando l'Ahtal-Genet, una creazione meccanica e usando armi simili a quelle dei cacciatori. L'evoluzione e l'uso di tattiche simili a umani evidenziano il tema della serie dell'adattabilità della natura e l'influenza reciproca tra cacciatori e mostri.
Uomo contro selvaggio: la tua storia
Alla base, Monster Hunter riguarda il viaggio della crescita e della padronanza del giocatore. La serie affascina i giocatori presentando sfide che sembrano insormontabili, proprio come la serie Souls. Ad esempio, l'introduzione del Tigrex in Monster Hunter Freedom 2 stabilisce un obiettivo chiaro: superare il mostro che ha quasi concluso il tuo viaggio. Questa narrazione personale del superamento delle avversità e del rivali di fronte, come il Gore Magala in MH4, risuona profondamente con i giocatori.
I giochi più recenti, tra cui Monster Hunter Wilds, si stanno spostando verso narrazioni più strutturate, migliorando il coinvolgimento dei giocatori. Mentre la serie potrebbe non avere le storie più complesse, eccelle nel tessere l'esperienza del giocatore in una narrazione personale memorabile.
In conclusione, la profondità narrativa di Monster Hunter risiede nella sua esplorazione tematica della natura, dell'equilibrio e della crescita personale. È una serie che, sebbene apparentemente semplice in superficie, offre un'esperienza profonda che i giocatori portano con sé molto tempo dopo aver messo giù i loro controller.